
L’edizione del 2025 del Festival della Scienza di Foggia avrà per tema: “Orizzonti“.
Il Festival si svolgerà dal 22 febbraio all’8 marzo e prevede un ricco programma di iniziative presso vari istituti scolastici di Foggia e provincia.
La cerimonia di apertura si terrà alle ore 18,00 di sabato 22 febbraio a Palazzo Dogana a Foggia
Calendario degli eventi
Qui di seguito il calendario degli eventi con evidenziato quelli aperti al pubblico con ingresso libero.
Sabato 22/02/2025
ore 18,00
Palazzo Dogana – Foggia
Inaugurazione del Festival alla presenza di autorità civili e accademiche.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
Sabato 22/02/2025
ore 18,00
Palazzo Dogana – Foggia
G.M.R.S.F. (gruppo modellistico ricerche storiche foggia): Mostra di modellismo statico sul volo umano.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
domenica 23/02/2025
ore 10,00
Carlantino
Gruppo Archeotrekking Occhito, Proloco Araba Fenice, Antonella Frangiosa e Ilenia Patricelli: trekking Carlantino – diga di Occhito
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
da domenica 23/02/2025 a domenica 9/03/2025
ore 10,00
Chiesa SS. Annunziata – Carlantino
Mostra d’arte del Maestro Nicola Liberatore.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
domenica 23/02/2025
ore 17.00
Municipio di Carlantino
Dott. Arnaldo D’Amico: presentazione del libro “La memoria del nemico” con firmacopie.
Spettacolo musicale “Rione Junno e Claudia Lerro”: Memorie della Foresta.
Degustazione prodotti tipici.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
lunedì 24/02/2025
ore 10.00
Liceo Psicopedagogico “Carolina Poerio” – Foggia
Dott. Arnaldo D’Amico: presentazione del libro “La memoria del nemico” con firmacopie.
Riservato agli studenti.
lunedì 24/02/2025
ore 10,00
I.T.E.T. Vittorio Emanuele III – Lucera
Prof. Luca Grilli: Laboratorio su intelligenza artificiale e applicazioni economiche e finanziarie.
Riservato agli studenti.
lunedì 24/02/2025
ore 18,00
Libreria Ubik – Foggia
Dott. Arnaldo D’Amico: presentazione del libro “La memoria del nemico” con firmacopie.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
martedì 25/02/2025
ore 10,00
Polo Tecnologico “Di Sangro Minuziano Alberti” – San Severo
Prof.ssa Maria Cinzia Rutigliano: Tutela della qualità degli alimenti. Caso di studio: mozzarella di bufala.
Riservato agli studenti.
martedì 25/02/2025
ore 10,00
I.T.E.T. Vittorio Emanuele III – Lucera
Prof.ssa Piera SOCCIO: Respiri di scienza: alla scoperta dell’aria che espiriamo.
Riservato agli studenti.
martedì 25/02/2025
ore 17,30
Museo di Storia Naturale – Foggia
A cura del dott. Vincenzo Rizzi: Inaugurazione mostra “Minima Naturalia: viaggio visivo nel micro garden”.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
mercoledì 26/02/2025
ore 9,30
Polo Tecnologico Di Sangro Minuziano Alberti – San Severo
Prof. Luciano Beneduce: Microsoluzioni per megaproblemi: microrganismi, sostenibilità degli allevamenti e cambiamenti climatici.
Riservato agli studenti.
mercoledì 26/02/2025
ore 11,30
I.I.S. Federico II – Apricena
Prof. Luciano Beneduce: Microsoluzioni per megaproblemi: microrganismi, sostenibilità degli allevamenti e cambiamenti climatici.
Riservato agli studenti.
mercoledì 26/02/2025
ore 10,30
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico
Notarangelo-Rosati
Giannone-Masi – Foggia
sede di Via Napoli
Prof. Aldo Ligustro, Prof. Marco Buccarella: guerra, dazi, crimini internazionali: dove va il mondo?
Riservato agli studenti.
mercoledì 26/02/2025
ore 15,30
I.T.E.T. Vittorio Emanuele III – Lucera
Dott.ssa Guendalina Peconio: Immagina, Crea, Realizza: innovatori in azione.
Riservato agli studenti.
mercoledì 26/02/2025
ore 15,30
I.T.E.T. Vittorio Emanuele III – Lucera
Dott. Marco Paglialonga: Conosci te stesso: Narrazioni e Medical Humanities per una Vita Autentica.
Riservato agli studenti.
mercoledì 26/02/2025
ore 18,00
Palazzo Dogana – Foggia
Dott.ssa Flavia Dilucia: Futurefoods: alimenti arricchiti con farine d’insetti.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
giovedì 27/02/2025
ore 9,00
Birrificio Rebeers
Workshop con gli studenti dell’I.S. Einaudi.
Riservato agli studenti.
venerdì 28/02/2025
ore 9,00
Scuola Statale primaria e dell’infanzia e ospedaliera San Giovanni Bosco – Foggia
Dott.ssa Serena Loporchio e altri (INFN kids): sperimentando con la fisica.
Riservato agli studenti.
venerdì 28/02/2025
ore 9,00
XII Circolo Didattico G. Leopardi – Foggia
Dott.ssa Serena Loporchio e altri (INFN kids): sperimentando con la fisica.
Riservato agli studenti.
venerdì 28/02/2025
ore 10,30
Liceo Scientifico G. Marconi – Foggia
Dott. Antonio Locampo: la conquista dello spazio.
Riservato agli studenti.
venerdì 28/02/2025
ore 16,00
Scuola Statale primaria e dell’infanzia e ospedaliera San Giovanni Bosco – Foggia
Dott. Paolo Cirinei: Robot & Co.
Riservato agli studenti.
venerdì 28/02/2025
ore 18,00
Palazzo Dogana – Foggia
Dott. Antonio Locampo: Il volo spaziale.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
venerdì 28/02/2025
ore 18,40
Palazzo Dogana – Foggia
Dott. Salvatore Delli Carri: Passione e Tecnologia: l’Universo alla portata di tutti.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
venerdì 28/02/2025
ore 19,00
Palazzo Dogana – Foggia
Dott. Marco Circella: Il cielo in fondo al mare.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
sabato 1/03/2025
ore 9,00
Scuola Statale primaria e dell’infanzia e ospedaliera San Giovanni Bosco – Foggia
Prof.ssa Barbara Angelillis: laboratorio di statistica per bambini.
Riservato agli studenti.
sabato 1/03/2025
ore 9,00
XII Circolo Didattico G. Leopardi – Foggia
Dott. Paolo Cirinei: Robot & Co.
Riservato agli studenti.
sabato 1/03/2025
ore 10,00
IIS Minuziano Alberti
Prof.ssa Maria Teresa Liberatore: i nuovi orizzonti del vino low and free alcool.
Riservato agli studenti.
sabato 1/03/2025
ore 11:00
Liceo Lanza-Perugini – Foggia
Prof.ssa Carmen Troiano: Prime, dieci scienziate per l’ambiente. Presentazione del libro e firmacopie.
Riservato agli studenti.
sabato 1/03/2025
ore 10,00
Liceo Scientifico Statale A. Volta – Foggia
Dott. Antonio Locampo, Dott.ssa Marilena Amoroso (ASI): Il volo spaziale.
Riservato agli studenti.
sabato 1/03/2025
ore 17,30
Museo di Storia Naturale – Foggia
Dott. Sergio Ferraris, Dott.ssa Mirella Orsi, Prof.ssa Carmen Troiano: “Prime.Dieci scienziate per l’ambiente”. Presentazione del libro e firmacopie.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
lunedì 3/03/2025
ore 17,00
Museo di Storia Naturale – Foggia
Prof.ssa Margherita Ciervo: Bioeconomia e territori: oltre la crescita. Presentazione del libro e firmacopie.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
mercoledì 5/03/2025
ore 11,00
Liceo Scientifico Statale A. Volta – Foggia
Dott. Enrico Fiordiponti: wood wide web. Esempi di adattamento evolutivo dei funghi.
Riservato agli studenti.
mercoledì 5/03/2025
ore 9,30
Birrificio Rebeers
Workshop con gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Notarangelo-Rosati- Giannone-Masi (indirizzo agrario) di Foggia.
Riservato agli studenti.
giovedì 6/03/2025
ore 9,30
Liceo Scientifico G. Marconi – Foggia
Prof. Rocco Dedda: Orizzonti matematici. Le scienze in arte, letteratura e storia.
Riservato agli studenti.
giovedì 6/03/2025
ore 10,30
Liceo Psicopedagogico “Carolina Poerio” – Foggia
Prof.ssa Anna Riccio: Gli orizzonti della traduzione nell’era dell’intelligenza artificiale.
Riservato agli studenti.
giovedì 6/03/2025
ore 10,00
Polo Tecnologico Di Sangro Minuziano Alberti – San Severo
Prof.ssa Maria Grazia Morgese: Gli integratori alimentari nello sport. Sono davvero utili?
Riservato agli studenti.
giovedì 6/03/2025
ore 9,00
Istituto Comprensivo Manzoni-Radice – Lucera
Dott. Enrico Fiordiponti, Dott. Vincenzo Rizzi: wood wide web. Esempi di adattamento evolutivo dei funghi.
Riservato agli studenti.
giovedì 6/03/2025
ore 11,30
Orsara
Dott. Enrico Fiordiponti: wood wide web. Esempi di adattamento evolutivo dei funghi.
Riservato agli studenti.
giovedì 6/03/2025
ore 15,30
Palazzo Dogana – Foggia
Prof.ssa Luigia Trabace: La Moderna Farmacoterapia Personalizzata: uno sguardo al genere.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
giovedì 6/03/2025
ore 16,00
Palazzo Dogana – Foggia
Dott. Stefano Tartaglia: Galenica di genere.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
giovedì 6/03/2025
ore 16,30
Palazzo Dogana – Foggia
Prof. Benedetto Di Ruzza: Grandi macchine per microscopici obiettivi: il legame nascosto tra il Laboratorio CERN di Ginevra e le corsie degli ospedali.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
giovedì 6/03/2025
ore 17,30
Palazzo Dogana – Foggia
Dott. Francesco Di Millo: Prevenzione andrologica.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
venerdì 7/03/2025
ore 9,30
Laboratorio chimico del DAFNE UNIFG – Foggia
Prof.ssa Barbara La Gatta, Prof. Mariagiovanna Fragasso, Prof. Giuseppe Spano: Visita al laboratorio con gli alunni dell’I.I.S. Einaudi.
Riservato agli studenti.
venerdì 7/03/2025
ore 9,30
I.I.S. Federico II – Apricena
Prof. Umberto Berardi: Transizione energetica e crisi alimentare.
Riservato agli studenti.
venerdì 7/03/2025
ore 10,00
ITET B. Pascal – Foggia
Dott. Alessandro Cannavale: Transizione energetica e luoghi comuni.
Riservato agli studenti.
venerdì 07/03/2025
ore 10,30
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico
Notarangelo-Rosati
Giannone-Masi – Foggia
sede di Via Sbano
Prof.ssa Mariarosaria Lombardi: Laboratorio di educazione alla sostenibilità alimentare. Prof.ssa Elisabetta Dapolito: Intelligenza artificiale, Educazione finanziaria e Finanza.
Riservato agli studenti.
venerdì 7/03/2025
ore 10,30
I.I.S. Einaudi – Foggia
Prof.ssa Zina Flagella: Sostenibilità del sistema agroalimentare nello scenario del cambiamento climatico.
Riservato agli studenti.
venerdì 7/03/2025
ore 11,30
I.I.S. Einaudi – Foggia
Dott. Vittorio Capozzi: Fermentati nell’enogastronia italiana.
Riservato agli studenti.
venerdì 7/03/2025
ore 10,30
Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore G. Pavoncelli – Cerignola
Dott. Enrico Fiordiponti: wood wide web. Esempi di adattamento evolutivo dei funghi
Riservato agli studenti.
venerdì 7/03/2025
ore 11,30
Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore G. Pavoncelli – Cerignola
Dott. Vincenzo Rizzi: Recupero dei paesaggi naturali in provincia di Foggia. Il caso di Laguna del Re.
Riservato agli studenti.
sabato 8/03/2025
ore 9,00
XII Circolo Didattico G. Leopardi – Foggia
Prof.ssa Barbara Angelillis: laboratorio di statistica per bambini.
Riservato agli studenti.
sabato 8/03/2025
ore 9,00
Ordine degli Architetti – Foggia
Dott. Nicola Marasciuolo: Metamateriali: ripensare la materia per costruire il futuro. A seguire dott. Vincenzo Fazio: Seta di Ragno: Un Materiale Straordinario tra Natura, Modellazione e
Machine Learning.
Riservato ai professionisti iscritti.
sabato 8/03/2025
ore 9,00
Chiesa SS. Annunziata – Carlantino
Mostra d’arte del Maestro Nicola Liberatore. Per l’occasione installazione artistica site specific, “Eos – Angelo – Icona”.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
sabato 8/03/2025
ore 9,45
Municipio di Carlantino
Dott.ssa Eloisa Mazzocco: sognare, esplorare, innovare un viaggio senza meta alla scoperta delle nuove tecnologie.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
sabato 8/03/2025
ore 11.00
Municipio di Carlantino
Dott. Salvatore Delli Carri: il cosmo a portata di click. Nuove frontiere dell’esplorazione.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
sabato 8/03/2025
ore 12,00
Municipio di Carlantino
Merenda spaziale.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
sabato 8/03/2025
ore 9,45
Pronao della Villa Comunale, Museo della Memoria del ‘43, Piazza Italia, ITT Altamura-Da Vinci – Foggia
Prof. Danilo Leone: Foggia900: passeggiata partecipata nella memoria della città tra le due guerre.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
domenica 9/03/2025
ore 9,00
Chiesa SS. Annunziata – Carlantino
Mostra d’arte del Maestro Nicola Liberatore. Per l’occasione installazione artistica site specific, “Eos – Angelo – Icona”.
Aperto al pubblico. Ingresso libero.
domenica 9/03/2025
ore 9,30
Diga di Occhito – Carlantino
Ing. Lorenzo Piacquadio (Consorzio per la Bonifica della Capitanata): visita alla diga di Occhito.
Aperto al pubblico.
Prenotazione obbligatoria
whatsapp 3333836756
whatsapp 3890972841
domenica 9/03/2025
ore 10,15
Diga di Occhito – Carlantino
Trekking sentiero Difesa delle Valli (adatto a tutti anche ai bambini, non presenta particolari tecnicismi)
Aperto al pubblico.
Prenotazione obbligatoria
whatsapp 3333836756
whatsapp 3890972841
domenica 9/03/2025
ore 11,30
Diga di Occhito – Carlantino
Dott.ssa Lucrezia Cilenti: le vongole cinesi nelle nostre acque. Dr Matteo Caldarella: la flora nell’area della diga.
Aperto al pubblico.
Prenotazione obbligatoria
whatsapp 3333836756
whatsapp 3890972841
domenica 9/03/2025
ore 13,30
Centro visite Alcedo – Carlantino
Pranzo sociale.
Aperto al pubblico.
Prenotazione obbligatoria
whatsapp 3333836756
whatsapp 3890972841
domenica 9/03/2025
ore 15,30
Centro visite Alcedo – Carlantino
Memorie della Foresta: concerto con Claudia Lerro e RJ.
Aperto al pubblico.